News

Lecture notes for Climate Change Modelling, Mitigation and Adaptation

Climate Change Modelling, Mitigation and Adaptation concentrates on strategies and actions to mitigate the impact of climate change on society, with a particular focus on infrastructure design. I am teaching 36 hours of the course, including lectures given by the teacher and exercises developed by collaborative work by students and the teacher.

La mia presentazione breve alle Giornate dell'Idrologia della Società Idrologica Italiana (Bari, settembre 2025) su progettazione in presenza di cambiamento climatico

Alle Giornate dell'Idrologia della Società Idrologica Italiana ho presentato brevemente alcune considerazioni sulla progettazione tecnica in presenza di cambiamento climatico. La mia presentazione è scaricabile al link di cui sotto.

Grazie.
Ciao,
Alberto 

Editoriale su AGU Advances: Commitment to advance excellence and inclusion in the Earth and space sciences scholarly publications

L'editoriale "Commitment to advance excellence and inclusion in the Earth and space sciences scholarly publications" è stato recentemente pubblicato su AGU Advances. E' firmato da "editors in chief" della American Geophysical Union; commenta gli sviluppi recenti e pe prospettive future sul tema della uguaglianza, diversità ed inclusività in ambito scientifico.

Grazie per l'interesse.

Ciao,
Alberto

  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Alluvioni: Dieci nozioni per proteggerci

Le alluvioni spesso ci colgono di sorpresa e quindi impreparati. Sono eventi catastrofici che provocano danni crescenti e sono quindi ragione di preoccupazione. La lista delle alluvioni italiane purtroppo indica che le vittime nel nostro paese per alluvioni sono state 50 fra 2021 e 2022. Anche all'estero si sono recentemente verificati eventi inaspettati, quale ad esempio la piena in Germania del 2021.

Corsi di laurea e di dottorato a DICAM@Unibo

Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) dell’Università di Bologna, dove insegno e faccio attività di ricerca, offre diversi corsi di laurea, laurea magistrale e dottorato.

Corsi di laurea

Se sei interessato ai corsi di laurea e laurea magistrale offerti dal mio dipartimento, fai riferimento al seguente link:

https://dicam.unibo.it/it/teaching/degree

Tutorials of Coastal Engineering - 2023-2024

The course on Coastal Engineering is included in the study plan of the master degree program in Off-shore Engineering at the University of Bologna. The part of course that I am teaching counts 12 hours of lectures. The teacher will make extensive use of interactivity, with the options illustrated below. Lectures include about 4 hours dedicated to solving exercises by using the personal computer, by collaborative work by students and teacher. Students will be kindly asked to bring their own personal computer to solve the exercises.

Lecture notes for "Climate change and global health" - University San Raffaele

"Climate change and global health" (CCGH) is a 12-hour module of the course on "Climate changing and architecture for health" at the University San Raffaele in Milan. I am teaching CCGH for the first time in the fall semester of 2023.

The 12 hours of teaching will be delivered through in-presence frontal lectures. the study plan is as follows:

Corsi di Cambiamento Climatico e Adattamento Primavera 2024

Nel secondo semestre insegnerò due corsi su argomenti di cambiamento climatico ed adattamento, che prevedono un approccio idoneo alla frequenza di studenti di tutte le discipline. I corsi saranno erogati in lingua inglese con modalità ibrida, ovvero sia in presenza fisica sia in streaming. Nel caso lo streaming non sia disponibile i video delle lezioni saranno resi immediatamente disponibili dopo la chiusura di ogni lezione.

I corsi sono:

Presentation of the curriculum "Harbour Engineering" of the master degree in Civil Engineering - Unibo

The curriculum "Harbour Engineering" of the international Master’s in Civil Engineering at the University of Bologna is a programme that aims at educating professionals with the necessary in-depth scientific and technical knowledge in the field of coastal and marine engineering, by specifically focusing on resilience of marine structures and environment under climate change. The programme provides students with firm technical bases while nurturing decision-making and leadership potential.

Tutorials of Climate Change Adaptation - 2023

Climate Change Adaptation is concentrating on strategies and actions to mitigate the impact of climate change on society, with a particular focus on water. The course will be taught during 48 hours of frontal teaching, including lectures given by the teacher and exercises developed by collaborative work by students and the teacher. The purpose of the course is to provide an overview of modern techniques for estimating design variables for water resources systems in the presence of human impact.

La mia intervista a TeleReggio sul servizio idrico integrato

Una sintesi della mia intervista a TeleReggio TV nella provincia di Reggio Emilia è disponibile al link indicato sotto. E' una breve sintesi, l'intera intervista è lunga 10 minuti e non è disponibile online.

Il servizio idrico integrato in provincia di Reggio Emilia è gestito da una società a responsabilità limitata (ARCA srl) partecipata da un partner industriale e dai comuni della provincia.

Grazie per l'interesse.

Ciao,
Alberto

Articolo scientifico: Uncertainty estimation for environmental multimodel predictions: The BLUECAT approach and software

L'articolo "Scientific article: Uncertainty estimation for environmental multimodel predictions: The BLUECAT approach and software" - pubblicato su Environmental Modelling and Software - è ora disponibile online ad accesso libero.

La mia presentazione all'AGU Fall Meeting 2024 "Climate change and droughts: uncovering the drivers for drought impact amplification"

La mia presentazione all'AGU Fall meeting 2024 intitolata "Climate change and droughts: uncovering the drivers for drought impact amplification" è disponibile per il download al link indicato in calce.

Grazie per l'interesse.

Ciao,
Alberto

La mia presentazione alla IAHS Peter Loucks Lecture intitolata "An impossible dream: The deterministic hydrologic prediction", Florianopolis, Novembre 2024

Ho presentato la 2024 IAHS Peter Loucks Lecture a Florianopolis (Brasile) durante la conferenza congiunta IAHS IWRM-STAHY-EBE. Il titolo della lecture è stato "An impossible dream: The deterministic hydrologic prediction". La mia presentazione è disponibile per lo scaricamento al link indicato in calce.

Grazie infinite per l'interesse!
Ciao,
Alberto

 

Scarica la presentazione con animazioni (pdf, 31 Mb)

Articolo scientifico: The IAHS Science for Solutions decade, with Hydrology Engaging Local People IN one Global world (HELPING)

L'articolo scientifico "The IAHS Science for Solutions decade, with Hydrology Engaging Local People IN one Global world (HELPING)" è disponibile online qui. E' la presentazione alla comunita' scientifica della nuova decade scientifica della IAHS 2023-2032.

Grazie per l'interesse!
Ciao,
Alberto

Articolo scientifico: Monitoring macroplastics in aquatic and terrestrial ecosystems: Expert survey reveals visual and drone-based census as most effective techniques

L'articolo scientifico "Monitoring macroplastics in aquatic and terrestrial ecosystems: Expert survey reveals visual and drone-based census as most effective techniques" è disponibile online qui.

E' la mia prima esperienza nel contesto del trasporti di materiali plastici nei sistemi idrici. Sistemi di monitoraggio alternativi sono valutati mediante un sondaggio di opinione fra esperti.

Grazie dell'interesse!
Ciao,
Alberto

 

Bluecat: un estensione del metodo e del software per stimare incertezza di previsioni fornite da modelli (di ensemble) deterministici

Un estensione del metodo e del software Bluecat per stimare incertezza di previsioni fornite da modelli (di ensemble) deterministici è stata presentata a settembre 2024.

L'estensione è descritta in un articolo scientifico sotto revisione, intitolato "Uncertainty estimation for environmental multimodel predictions: the BLUECAT approach and software". Il preprint è disponibile qui.

Cause della magra plurisecolare del 2022 nel Fiume Po. La mia presentazione al Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Parma, settembre 2024

La mia presentazione al Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Parma, settembre 2024, intitolata "Cause della magra plurisecolare del 2022 nel Fiume Po" è disponibile al link indicato sotto. 

Grazie mille per l'interesse.

Ciao,
Alberto