News

Articolo scientifico "Panta Rhei: a decade of progress in research on change in hydrology and society"

L'articolo scientifico "Panta Rhei: a decade of progress in research on change in hydrology and society" è stato recentemente pubblicato in Hydrological Sciences Journal. E' una sintesi della decade scientifica Panta Rhei della International Association of Hydrological Sciences.

Grazie per l'interesse.
Ciao,
Alberto

La mia presentazione a Resilient2Risk "Scenari di cambiamento climatico e ricadute sul rischio alluvionale"

La mia presentazione alla iniziativa di alta formazione "Resilient2Risk" intitolata "Scenari di cambiamento climatico e ricadute sul rischio alluvionale" è disponibile al link indicato sotto. Resilient2Risk "Gestione dei rischi naturali per un territorio resiliente" si concentra sui rischi ambientali, di origine naturale o antropica.

Grazie per l'interesse.
Ciao,
Alberto 

La mia intervista a TeleReggio sul servizio idrico integrato

Una sintesi della mia intervista a TeleReggio TV nella provincia di Reggio Emilia è disponibile al link indicato sotto. E' una breve sintesi, l'intera intervista è lunga 10 minuti e non è disponibile online.

Il servizio idrico integrato in provincia di Reggio Emilia è gestito da una società a responsabilità limitata (ARCA srl) partecipata da un partner industriale e dai comuni della provincia.

Grazie per l'interesse.

Ciao,
Alberto

Articolo scientifico: Uncertainty estimation for environmental multimodel predictions: The BLUECAT approach and software

L'articolo "Scientific article: Uncertainty estimation for environmental multimodel predictions: The BLUECAT approach and software" - pubblicato su Environmental Modelling and Software - è ora disponibile online ad accesso libero.

  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Tutorials of Coastal Engineering - 2023-2024

The course on Coastal Engineering is included in the study plan of the master degree program in Off-shore Engineering at the University of Bologna. The part of course that I am teaching counts 12 hours of lectures. The teacher will make extensive use of interactivity, with the options illustrated below. Lectures include about 4 hours dedicated to solving exercises by using the personal computer, by collaborative work by students and teacher. Students will be kindly asked to bring their own personal computer to solve the exercises.

Lecture notes for "Climate change and global health" - University San Raffaele

"Climate change and global health" (CCGH) is a 12-hour module of the course on "Climate changing and architecture for health" at the University San Raffaele in Milan. I am teaching CCGH for the first time in the fall semester of 2023.

The 12 hours of teaching will be delivered through in-presence frontal lectures. the study plan is as follows:

Corsi di Cambiamento Climatico e Adattamento Primavera 2024

Nel secondo semestre insegnerò due corsi su argomenti di cambiamento climatico ed adattamento, che prevedono un approccio idoneo alla frequenza di studenti di tutte le discipline. I corsi saranno erogati in lingua inglese con modalità ibrida, ovvero sia in presenza fisica sia in streaming. Nel caso lo streaming non sia disponibile i video delle lezioni saranno resi immediatamente disponibili dopo la chiusura di ogni lezione.

I corsi sono:

Presentation of the curriculum "Harbour Engineering" of the master degree in Civil Engineering - Unibo

The curriculum "Harbour Engineering" of the international Master’s in Civil Engineering at the University of Bologna is a programme that aims at educating professionals with the necessary in-depth scientific and technical knowledge in the field of coastal and marine engineering, by specifically focusing on resilience of marine structures and environment under climate change. The programme provides students with firm technical bases while nurturing decision-making and leadership potential.

Tutorials of Climate Change Adaptation - 2023

Climate Change Adaptation is concentrating on strategies and actions to mitigate the impact of climate change on society, with a particular focus on water. The course will be taught during 48 hours of frontal teaching, including lectures given by the teacher and exercises developed by collaborative work by students and the teacher. The purpose of the course is to provide an overview of modern techniques for estimating design variables for water resources systems in the presence of human impact.

Cause della magra plurisecolare del 2022 nel Fiume Po. La mia presentazione al Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Parma, settembre 2024

La mia presentazione al Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Parma, settembre 2024, intitolata "Cause della magra plurisecolare del 2022 nel Fiume Po" è disponibile al link indicato sotto. 

Grazie mille per l'interesse.

Ciao,
Alberto 

Una "versione in modalità presentazione" dell'ebook "A travel through time to explore past and future megadroughts"

Ho sviluppato una presentazione in powerpoint dei contenuti  dell'ebook "A travel through time to explore past and future megadroughts" (che potete visitare anche dalla colonna di sinistra del sito) Che puo' essere scaricata dal link indicato in calce. I contenuti sono gli stessi ma sono presentati con una modalità che può essere utile per presentazioni orali.

E' stata anche un'opportunità per revisionare alcune parti dell'ebook e per aggiungere una pagina sulle megamagre negli ultimi 2000 anni.

La mia presentazione "Uncertainty assessment for predictions of natural hazard events and impact" al workshop "Multi risk models from assessment to validation and implication for decision making" - Bari, giugno 2024

La mia presentazione "Uncertainty assessment for predictions of natural hazard events and impact" al workshop "Multi risk models from assessment to validation and implication for decision making", che ha avuto luogo a Bari il 20-21 giugno 2024, è disponibile al link indicato sotto.

Grazie per l'interesse.

Ciao,
Alberto

La mia presentazione al meeting "80 Years of Hydrology" (Salerno, 23-24 gennaio 2024) intitolata "La protezione civile nell'ambito idro-geologico in Italia: origini, evoluzione e prospettive"

La mia presentazione ad invito (assieme a Pierluigi Claps e Paola Pagliara) intitolata "La protezione civile nell'ambito idro-geologico in Italia: origini, evoluzione e prospettive" al meeting "80 Years of Hydrology" (Salerno, 23-24 gennaio 2024) è disponibile per il download al link indicato in calce.

E' un omaggio ai contributi di Fabio Rossi e Lino Versace alla Protezione Civile.

Grazie per l'interesse.

Ciao,
Alberto

La mia intervista a TRC TV sulla prevedibilità di alluvioni eccezionali

Il 27 novembre sono stato intervistato in diretta da TRC sul tema della prevedibilità delle alluvioni catastrofiche, a valle della pubblicazione dell'articolo su Nature Geoscience "Megafloods in Europe can be anticipated from observations in hydrologically similar catchments", di Miriam Bertola ed un numeroso gruppo di coautori.

L'intervista può essere vista qui. Il video è stato gentilmente preparato e condiviso da TRC Bologna.

Grazie per l'interesse.
Ciao,
Alberto

La mia presentazione alla International Conference Themes 2023 intitolata "Long term cycles in hydroclimatic processes: the unresolved enigma of climatic variability"

La mia presentazione intitolata "Long term cycles in hydroclimatic processes:  the unresolved enigma of climatic variability" alla International Conference Themes 2023 (Venezia, 15 novembre 2023) è disponibile per il download al link in calce.

Grazie per l'interesse.

Ciao,
Alberto